Il ragazzo di Campagna’ e la sua casa: Un simbolo della commedia italiana ora in vendita

L’abitazione di Artemio, utilizzata come location per l’acclamato film “Il ragazzo di campagna” uscito il 20 dicembre 1984, è ora disponibile per l’acquisto. Questo autentico casolare di campagna, costruito nei primi anni del 1900, ha fornito il luogo perfetto per girare questo celebre film. La residenza è rimasta sostanzialmente inalterata rispetto ai tempi dell’epoca, con modifiche minime rispetto alla scenografia originale del film. La cucina è rimasta la stessa, luogo in cui Artemio consumava la sua zuppa di latte con pane raffermo… e non da meno, la camera da letto del personaggio principale, affacciata sulla recinzione da cui il protagonista al mattino lanciava uno scarpone contro il gallo colpevole di svegliarsi troppo presto, e il prato circostante, da cui si partiva…

Dove si trova?

L’abitazione si trova esattamente a Gambolò in provincia di Pavia. Come già detto, si tratta di un antico casolare del 900 dimenticato dopo il 1984 anno di uscita del film. Questo fino a quando un privato non l’ha acquistato nel 2013 e rimesso in piedi per così dire, ma non dopo avere rimesso in ordine l’interno in tutto simile alla casa di Artemio e della madre, ovviamente in chiave moderna e molto più confortevole. Molti materiali utilizzati per il restauro comunque sono del tutto simili all’allestimento dell’epoca. E’ stata una nota agenzia milanese a metterla in vendita al migliore offerente con un annuncio che non poteva non passare inosservato: “Un’occasione unica per acquistare la casa che ha fatto la storia del cinema italiano”. Lo stabile si trova a circa un’ora da Milano centro e il costo si aggira intorno ai 380 mila euro. Come già riferito, la cucina e la camera del quarantenne Artemio sono rimaste pressoché immutate. Certo ovviamente tranne la torta spiaccicata sul pavimento, dono della futura moglie Mariarosa per i suoi quarant’anni. Regalo che l’uomo non avrebbe voluto mai accettare in quanto aveva passato tutta la vita in campagna simile al “castagno che la madre aveva piantato il giorno della sua nascita”.

La scelta di andare “in città”

Certo per un contadino vissuto da sempre in una casa lontana dal centro cittadino, la vita in città rappresentava un sogno. Oggi sarebbe totalmente l’inverso. La campagna, da sempre luogo desolato e abitato da pochissime persone, rappresenta un po’ il sogno di fuga dalla stressante vita cittadina di tutti i giorni. Dunque chi sarà il fortunato che si aggiudicherà questa meravigliosa dimora a un costo comunque accessibile? Chi, come il “ragazzo di campagna” deciderà di vivere in un paesino di “tre case” inseguendo il sogno di una vita bucolica lontana dal caos e dai rumori stressanti della città, vivendo poi “Contadino e contento”? Al momento, sembra, nessuno si sarebbe fatto vivo per l’acquisto dell’immobile. Ma c’è da scommetterci che i tempi di attesa non saranno poi tanto lunghi

Leave your vote

Related Articles

Back to top button

Log In

Forgot password?

Forgot password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Log in

Privacy Policy

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.